20/10/2010: inaugurazione dell' eco-campus a Tor Vergata. Si tratta di 1500 alloggi destinati a studenti e ricercatori che affacciano su un'unica corte interna rappresentante il polmone verde della struttura nonché il polo di tutte le attività relative alla vita accademica.Un bell'esempio di ecosostenibilità italiana poiché p
annelli termici e fotovoltaici coprono il 70% del fabbisogno per la produzione di acqua calda e per l’illuminazione stradale;le emissioni di CO2 evitate sono 1150 quintali/anno. L'alto rendimento impiantistico (COP 4) offre un risparmio del 25%. L' illuminazione con lampade LED per gli esterni e fluorescenti per gli interni, apporta un risparmio del 30%. Gli schermi frangisole e le pareti con alto valore di isolamento assieme alle corti verdi interne che mitigano le temperature e forniscono umidità e ventilazione naturale, hanno un forte valore di protezione passiva.
Dal punto di vista formale i volumi del complesso risultano essenziali e “razionali”: “la ricchezza del progetto siede nelle soluzioni spaziali, nella leggerezza, nella trasparenza e nel gioco dei colori, dei riflessi e delle penetrazioni visive e delle interazioni che annullano la consueta distinzione interno/esterno, pubblico e privato”, spiegano i progettisti.
Ciao Rosa,
RispondiEliminagrazie per i complimenti! Spero continuerai a seguirmi!
Se hai bisogno di qualche suggerimento chiedi pure!.. So che all'inizio non si sa dove mettere le mani!;O)
A presto e buon week end
Annalisa